Dopo quattro anni di attività, il progetto Cities2030 volge al termine. L’iniziativa, che ha coinvolto più di 40 partner da oltre 19 paesi, ha avuto come obiettivo quello di rendere i sistemi alimentari più sostenibili e resilienti, in un contesto sempre più caratterizzato da pressioni ambientali e sociali.
EPC S.r.l. ha svolto un ruolo centrale nel coordinamento del progetto, gestendo le attività dei partner e garantendo un’efficace collaborazione tra gli attori coinvolti. Operando nell’ambito del food and natural resources, Cities2030 ha lavorato per aiutare le città a superare le difficoltà legate alla trasformazione dei sistemi alimentari, con un focus su politiche e strategie a lungo termine.

Il progetto ha fornito alle città e alle autorità locali strumenti e linee guida per affrontare l’incremento della domanda alimentare e garantire un sistema alimentare sicuro e sostenibile. EPC S.r.l., insieme ai partner, ha contribuito a delineare soluzioni concrete per affrontare queste sfide complesse.
Per saperne di più: www.cities2030project.eu.
Ma non è finita qui! Dopo questi quattro anni di progetto, come EPC vogliamo continuare a lavorare per aumentare la sostenibilità dei sistemi alimentari locali, valorizzando le competenze acquisite e le reti di relazioni instaurate grazie al progetto Cities, sia in Italia che all’estero. Per questo motivo siamo attualmente impegnati nella scrittura di un progetto ERASMUS+ che, se finanziato, ci consentirà di continuare a lavorare sul tema del cibo attraverso azioni di formazione, educazione ambientale e trasferimento di competenze, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
