EPC al timone del progetto EcoMystery: usare le Escape Rooms per formare i ragazzi sui temi dei cambiamenti climatici

È iniziato ufficialmente il 1° dicembre 2024 il progetto Erasmus+ KA220 “EcoMystery: Escape Room interattive per la sensibilizzazione sulla crisi climatica e l’impegno civico nell’educazione scolastica”, di cui EPC è orgogliosamente capofila.

Il progetto EcoMystery mira a promuovere un’educazione innovativa sui temi della crisi climatica attraverso l’uso di metodologie didattiche coinvolgenti e interattive. Queste le caratteristiche principali e punti di forza del progetto:

  • Introduzione della gamification: Offrire agli insegnanti strumenti e metodologie basate sulla gamification, con un focus particolare sulle escape room, per rendere l’apprendimento più dinamico e stimolante.
  • Coinvolgimento attivo degli studenti: Incoraggiare gli studenti a diventare protagonisti nella ricerca di soluzioni efficaci per un futuro sostenibile, stimolando il pensiero critico e la collaborazione.
  • Utilizzo di strumenti digitali: Integrare strumenti digitali innovativi per motivare la comunità scolastica ad assumere un ruolo proattivo nell’azione ambientale, facilitando l’accesso a risorse educative interattive.

Oltre a EPC, partecipano al progetto in qualità di partner due istituti scolastici, Agrupamento Escolas Dr. Correia Mateus – AECM (Portogallo) e Centrul Județean de Excelență Galați (Romania), altre due PMI con competenze specifiche di gamification e didattica digitale, Bluechain SCE (Grecia) e Social Nebula Single Member P.C. (Grecia), e un’università che contribuirà a mettere a punto i materiali formativi per gli insegnanti, Univerzita Komenského v Bratislave (Slovacchia).

Il primo passo del progetto, previsto per l’inizio del 2025, consiste nella raccolta dei bisogni educativi dei paesi coinvolti, attraverso una serie di interviste e focus group che saranno realizzati in tutti i paesi direttamente coinvolti nel progetto. Questa fase iniziale è fondamentale per comprendere le specifiche esigenze educative di ciascun contesto e per sviluppare materiali didattici adeguati e pertinenti.

Come EPC, siamo davvero entusiasti di intraprendere questo percorso che combina educazione, innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di formare le nuove generazioni a diventare cittadini consapevoli e attivi nella lotta contro la crisi climatica.

Insieme, possiamo fare la differenza per un futuro più sostenibile!

Per rimanere aggiornati su tutte le attività di EPC, seguite i nostri social:

FB: https://www.facebook.com/Epcsrl

IG: https://www.instagram.com/european_project_consulting

IN: https://www.linkedin.com/company/27119014

Ultime novità