Nel 2024 il team di EPC ha svolto un rilievo laser scanner da drone per il Comune di San Vito di Cadore (BL), presso l’ex discarica di inerti denominata “La Vallesella”. Il sito, situato sulla sinistra idrografica della Valle del Boite, sulle pendici meridionali del Monte Sorapis, è stato oggetto di diverse campagne di monitoraggio a partire dal 2011.
Obiettivi del rilievo
L’obiettivo principale del nostro intervento è stato quello di verificare eventuali variazioni morfologiche del sito rispetto ai rilievi precedenti e fornire dati di elevata qualità per rappresentare lo stato di fatto. In particolare, il rilievo ha permesso di ottenere:
- Una nuvola di punti tridimensionale georiferita;
- Una planimetria dettagliata con rappresentazione di curve di livello (3D) e sezioni trasversali
Strumentazione utilizzata
Per il rilievo de “La Vallesella” abbiamo scelto di utilizzare la strumentazione DJI Zenmuse L1, primo LiDAR di DJI per il Matrice 300 RTK.
Il Matrice 300 RTK è una potente piattaforma aerea industriale dotata di un avanzato sistema di controllo del volo, un sistema di rilevamento e posizionamento a sei direzioni e una fotocamera FPV. La corretta georeferenziazione dei dati raccolti è assicurata dal modulo RTK integrato che offre dati posizionali precisi.
Il payload Zenmuse L1 include un modulo LiDAR, un’IMU ad alta precisione e una fotocamera con sensore CMOS da 20 MP. Utilizzato in combinazione con Matrice 300 RTK e il software DJI Terra, costituisce una soluzione completa che fornisce dati 3D in tempo reale, in modo che gli operatori siano informati e possano prendere rapidamente decisioni critiche.

Nuvola di Punti completa visualizzata a colori

Visualizzazione Mesh della NDP Ground (DTM)
Modalità di lavoro
Il rilievo è stato eseguito seguendo una pianificazione preliminare accuratamente preparata in funzione delle caratteristiche morfologiche del terreno. Le operazioni hanno seguito un pattern di strisciate rettilinee, con calibrazioni periodiche per ottimizzare la precisione dei dati. Matrice 300 RTK esegue infatti calibrazioni all’inizio e alla fine di ogni missione di volo, a metà di ogni strisciata di lunghezza maggiore di 1000 metri e ogni 100 secondi di volo per le strisciate più lunghe, al fine di garantire la ottimale accuratezza delle strisciate nelle aree di sovrapposizione.
La georeferenziazione è stata affinata tramite l’utilizzo di un’antenna GPS, migliorando l’accuratezza delle nuvole di punti.

Restituzione planimetrica con individuazione dei caposaldi e modello digitale del terreno

Restituzione planimetrica con individuazione dei caposaldi e delle sezioni trasversali
Le elaborazioni hanno incluso
- Parametri di acquisizione dei dati, scelti in funzione della morfologia del terreno e degli ostacoli naturali o antropici.
- Pre-trattamento dei dati: generazione delle nuvole di punti
- Trasformazione delle coordinate delle nuvole di punti dapprima nel sistema di riferimento piano ufficiale (EPSG:7791) e successivamente i prodotti sono stati rototraslati nel sistema locale definito dalla committenza.
- Elaborazione delle nuvole LiDAR, riducendo il “rumore” e classificando i punti appartenenti al terreno (ground) dagli altri (over ground) che rappresentano tutti gli altri elementi o superfici o elevazioni.
- Controllo precisioni planimetriche e altimetriche
I prodotti finali comprendono:
- Nuvola di Punti (NDP);
- Modelli Digitali di Elevazione (DEM);
- Ortofoto di dettaglio (OF);
- Restituzioni CAD:
- Superficie del terreno (da DTM con celle di grandezza pari a 10cm), visualizzata con curve di livello dettagliate con passo a 1 metro.
- Sezioni trasversali calcolate lungo le linee di sezione stabilmente riportate in ogni monitoraggio.

Visualizzazione del DTM

Visualizzazione NDP a indice di vegetazione
Il rilievo laser scanner da drone presso la discarica “La Vallesella” ha permesso di raccogliere informazioni dettagliate e di elevata precisione, fornendo al Comune di San Vito di Cadore un quadro chiaro dell’evoluzione dell’ex-discarica, supportando la pianificazione futura e l’eventuale necessità di interventi.
L’impiego di tecnologie all’avanguardia nel settore del telerilevamento consente di migliorare la gestione del territorio e la tutela ambientale, confermando l’importanza di un monitoraggio costante e accurato. Contattaci per scoprire come il nostro team di esperti può supportare la realizzazione del tuo progetto.