
Dalla realtà al modello digitale.
EPC fornisce un service completo che va dalla progettazione del rilievo all’acquisizione, elaborazione e restituzione dei dati laser scanner terrestri, fotogrammetrici e LiDAR, nei diversi settori di applicazione.
Cosa offriamo
EPC si è specializzata nell’utilizzo delle tecnologie moderne di rilievo topografico e di elaborazione dei dati raccolti.
Il parco strumenti in nostro possesso ci permette di svolgere in piena autonomia rilievi di oggetti e superfici sia di dimensioni ridotte (particolari architettonici, fabbricati, manufatti) che di intere porzioni di territorio (alvei fluviali, cave, discariche, versanti).
A seconda del contesto e dell’obiettivo del lavoro (dimensioni, grado di dettaglio, precisione richiesta) EPC mette in campo mirate strategie di rilievo, operando efficacemente con uno o più strumenti.
EPC nel corso degli ultimi anni, si è specializzata nel rilievo topografico mediante l’utilizzo di laser scanner terrestri, LiDAR e tecniche di fotogrammetria terrestre e aerea.
La possibilità di compiere un rilievo operando dall’alto permette di superare agevolmente ostacoli fisici abbattendo drasticamente i tempi di lavoro e affrontando i più differenti contesti ambientali. Attualmente EPC dispone di uno dei migliori mezzi presenti sul mercato ed è riconosciuta tra gli operatori ENAC per operare in scenari “specific”.
I servizi di telerilevamento

STRATEGIE DI RILIEVO
Rilievo continuo delle morfologie
Negli ultimi dieci anni l’approccio al rilievo discreto (per singoli punti) è stato affiancato, ed in molti casi sostituito, dal rilievo continuo, ovvero la ricostruzione delle geometrie e delle forme in maniera non più schematica, ma totalmente aderente alla realtà. EPC srl si è specializzata in queste modalità di rilievo, ed in ogni esperienza mette in campo la soluzione di rilievo più efficiente, utilizzando in modo combinato uno o più strumenti.
Contesto architettonico di dettaglio
Statue, piccoli manufatti, dettagli architettonici, pareti affrescat

Contesto architettonico
Fabbricati di pregio (interno ed esterno), stabili industriali e civili (ospedali, stazioni ferroviarie….)

Contesti di cava
Cave, discariche, opere idrauliche, piccoli contesti fluviali

Scala del rilievo >500 m
Grandi alvei fluviali


RILIEVI LASER SCANNER
Rilevare i dettagli che fanno la differenza
È una tecnica di misurazione che utilizza un dispositivo laser per acquisire dati tridimensionali ad alta precisione di superfici e oggetti. Viene impiegata in architettura, ingegneria, archeologia e monitoraggio ambientale per creare modelli 3D dettagliati.
Principali Output
- Nuvola di punti 3d CAD compatibile;
- Modelli vettoriali 3d ad alta definizione;
- Planimetrie, prospetti e sezioni 2d;
- 4Modelli continui di superfici complesse(DSM);
- Curve di livello del terreno.

VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASERSCANNER
- Rilievi continui delle superfici;
- Precisione topografica;
- Rapidità di azione sul campo;
- Restituzione compatibile con CAD / BIM.

Applicazioni

Grandi edifici
- Prospetti di dettaglio delle facciate
- Planimetrie e sezioni verticali vettoriali
- Modelli 3d vettoriali (CAD / BIM)

Frane e pareti rocciose
- Planimetria con curve di livello e piano quotato
- Modello 3d del dissesto
- Sezioni trasversali
- Prospetto del fronte roccioso
- Classificazione giaciture della roccia

Strutture civili
- Prospetti di dettaglio
- Planimetrie e sezioni verticali vettoriali
- Modelli 3d vettoriali (CAD / BIM)

Impianti Industriali
- Planimetria di dettaglio
- Analisi interferenze con stato di progetto
- Modello 3d vettoriale
- Sezioni trasversali

Prodotti Ferroviari
- Planimetria di dettaglio
- Sezioni trasversali
- Modello 3d vettoriale (rotaie,
elementi aerei, fabbricati, piano quotato) - Sezioni trasversali

Contesti Fluviali
- Planimetria con curve di livello e piano quotato;
- Modello 3d dell’alveo;
- Restituzione 3d di opere di difesa idraulica;
- Sezioni trasversali;
- Modello digitale del terreno (DTM) per modellazione idraulica.

Analisi reperti archeologici
- Planimetrie di dettaglio dello scavo
- Fotopiano ad alta risoluzione
- Modello 3d dettagliato

Conservazione dei beni culturali
- Prospetti di dettaglio delle facciate
- Planimetrie e sezioni ad elevato dettaglio (edifici)
- Modelli 3d vettoriali (sculture, manufatti)
Uno strumento per ogni progetto:
Lo strumento viene scelto in base allo specifico contesto di rilevamento. Da un lato, l’alta produttività dei droni consente di coprire aree estese e assicura risultati di precisione centimetrica in tempi rapidi. Dall’altro, il laser scanner terrestre offre una precisione sub-centimetrica ed è preferibile per rilievi dettagliati.

Il Laser Scanner Leica ScanStation C10 è una piattaforma compatta “All-in-One”.
Essa include scanner, compensatore biassiale, batterie, sistema di controllo e archiviazione di dati, fotocamera\videocamera con autoesposizione, piombo laser.
Specifiche tecniche:
- Precisione 6 mm sulla posizione, 4 mm sulla distanza e 60 µrad sull’angolo;
- Rumore: 2 mm;
- Fotocamera integrata 4 MP.

Sensore LiDAR Zenmuse L1 include un modulo LiDAR, un’IMU ad alta precisione e una fotocamera RGB con un CMOS da 20 mpixel, il tutto su un gimbal stabilizzato a 3 assi. Utilizzato con Matrice 300 RTK e DJI Terra, l’L1 costituisce una soluzione completa che fornisce dati 3D in tempo reale, catturando i dettagli di strutture complesse e fornendo precisi modelli ricostruiti.
Specifiche tecniche:
- CMOS da 1 pollice;
- 20 MP;
- Livox Avia con tecnologia MEMS;
- 3 echi di ritorno;
- Raggio di azione 450 m.

FOTOGRAMMETRIA
AEREA E TERRESTRE
Scopri il mondo con precisione millimentrica
La fotogrammetria area è una tecnica che utilizza fotografie scattate da aerei o droni per creare mappe, modelli 3D e altre rappresentazioni spaziali delterreno. Viene impiegata in cartografia, topografia e monitoraggio ambientale.La fotogrammetria terrestre utilizza fotografie scattate da terra per misurare e modellare oggetti o superfici. È spesso utilizzata in architettura, archeologia eingegneria per documentare e analizzare strutture e siti.
PRINCIPALI OUTPUT
- Immagini aeree georeferenziate;
- Nuvola di punti fotogrammetrica;
- Ortofoto ad elevata risoluzione;
- Modelli 3D del terreno (DTM) e delle superfici (DSM);
- Curve di livello 3D.

VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA UAS
- Immagini aeree georeferenziate;
- Nuvola di punti fotogrammetrica;
- Ortofoto ad elevata risoluzione;
- Modelli 3D del terreno (DTM) e delle superfici (DSM);
- Curve di livello 3D.

Applicazioni

Cantieri (stato di avanzamento)
- Ortofotopiano georeferenziato dell’ area di cantiere
- Restituzioni CAD
- Calcolo di volumi sterro/riporto
- Supporto alla direzione lavori

Cartografia e topografia
- Ortofotopiano georeferenziato
- Modello Digitale 3D del terreno
- Estrazione sezioni
- Curve di livello del terreno
- Carte tematiche
- Aggiornamento CTR

Frane e dissesti geologici
- Ortofotopiano georeferenziato dell’area
- Modello Digitale 3D del terreno
- Estrazione sezioni
- Curve di livello del terreno
- Calcolo di volumi
- Supporto alla direzione lavori

Aree fluviali & Sorveglianza costiera
- Ortofotopiano georeferenziato dell’area
- Modello Digitale 3D del terreno
- Curve di livello del terreno

Agricoltura di precisione
- Statistiche e conteggio piante;
- Valutazione stato di salute della coltura;
- Indice di vegetazione NDVI, GNDVI, NDRE;
- Computo danni da agenti atmosferici.

Parchi e giardini
- Ortofotopiano georeferenziato dell’area
- Curve di livello del terreno
- Fotografie oblique

Cave e miniere
- Ortofotopiano georeferenziato dell’ area
- Modello Digitale 3D del terreno
- Estrazione sezioni
- Curve di livello del terreno
- Calcolo di volumi escavati
- Supporto alla direzione lavori
- Raffronto con dati storici

Fotografia promozionale…
- Ortofotopiani georeferenziati
- Fotografie oblique
Una camera per ogni progetto:
La camera, detta anche payload, che il nostro drone monta influenza la tipologia di immagini che riesce a catturare e di conseguenza il loro potenziale utilizzo.

Camera RGB (Zenmuse L1 su Matrice 300 RTK)
Acquisisce i dati immagine nello spettro del visibile (Rosso, Verde e Blu).
È il sensore classico e maggiormente utilizzato per i nostri ambiti applicativi.
Specifiche tecniche:
- 20 MP;
- CMOS da 1 pollice.

Camera RGB e MULTISPETTRALE (Mavic3M)
Acquisisce i dati immagine nello spettro del visibile (Rosso, Verde e Blu).
È il sensore classico e maggiormente utilizzato per i nostri ambiti applicativi.
Specifiche tecniche Camera RGB:
- 20 MP;
- CMOS da 4/3 di pollice.
Specifiche tecniche Camera Multispettrale:
- 5 MP;
- CMOS da 1/2.8 di pollice
- Verde (G): 560 ± 16 nm;
- Rosso (R): 650 ± 16 nm;
- Red Edge (RE): 730 ± 16 nm;
- Vicino-infrarosso (NIR): 860 nm ± 26 nm

Camera Termica (DJI ZENMUSE XT S su Matrice 300 RTK)
Acquisisce i dati immagine nello spettro del visibile (Rosso, Verde e Blu).
È il sensore classico e maggiormente utilizzato per i nostri ambiti applicativi.
Specifiche tecniche:
- 20 MP;
- CMOS da 1 pollice.

CANON EOS60D
Camera digitale reflex con vari obiettivi, utilizzata per integrare il rilievo fotogrammetrico aereo con immagini da terra (utilizzo su facciate di edifici di pregio e pareti affrescate).
Specifiche tecniche:
- 18 MP;
- CMOS APS-C da 22.3 x 14.9 mm.